La scuola dell’infanzia rappresenta il primo gradino del nostro percorso di formazione, si muovono i primi passi alla ricerca dello sviluppo armonico e completo della persona nel rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi, delle capacità e delle differenze di ciascuno.
Nell’età fra i 3 e i 6 anni il bambino è alla scoperta di sé stesso e del mondo; è il momento in cui costruisce le sue strategie per esplorare e conoscere, svilupperà inoltre tutte le competenze di base che sosterranno l’apprendimento anche negli anni successivi.
L’ampiezza delle nostre proposte investe tutte le aree dello sviluppo e la ricchezza degli stimoli consente al bambino di crescere serenamente e in modo completo attraverso un ambiente protettivo, capace di accogliere le diversità e di promuovere le potenzialità di ognuno che in questa fascia di età, esprimono una grande ricchezza di bisogni ed emozioni.
Obiettivi formativi
• Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d’animo propri e altrui.
• Ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto.
• Manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l’ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti.
• Condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici.
• Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana.
• Dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie.
• Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana.
• È attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta.
• Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze.
Orari Scuola dell’Infanzia
- h 8.00-8.50 > accoglienza
- h 9:00- > attività curricolari
- h 10.00 > merenda e ricreazione
- h 10:40 ripresa attività
- h 12.00 > pranzo
- h 13:00 >prima uscita
- gioco ricreativo
- h 14:00>attività varie
- h 16:15>uscita
Organizzazione Scuola dell’Infanzia
DIREZIONE
Coordinatrice delle attività didattiche ed educative: Suor Armida Sacco
Attività Giornaliere
– Circle time
– Storie, canti, racconti
– Attività di pittura, disegno, manipolazione, collage
– Laboratori
Una volta a settimana si svolge un’ora di:
– Religione
– Inglese
– Motoria
– Musica
– Teatro
Le attività di Teatro e di Musica si intrecciano strettamente con la programmazione didattica, facendone parte in modo strutturale; condotte da insegnanti specialiste che, collaborando strettamente con i docenti, apportando il proprio contributo, ampliando la ricchezza delle proposte formative dell’Istituto.
Laboratorio teatrale: “Teatro in… gioco”
Fare un laboratorio teatrale nella Scuola dell’Infanzia vuol dire recuperare e proporre ai bambini le radici giocose che sono proprie del teatro stesso. Tutti i bambini giocano a “Facciamo finta che…”: è una forma del tutto istintiva di drammatizzazione, nella quale si assumono e quindi si “interpretano” i ruoli più diversi.
Il nostro laboratorio teatrale entra in questa istintiva disponibilità dei bambini ad interpretare ruoli diversi per indurli a riflettere su se stessi e sugli altri in un gioco di scoperta delle emozioni e in un lavoro in cui la componente di squadra è fondamentale. Ad ogni fascia di età corrisponde una strategia didattica che tiene conto del momento evolutivo dei bambini stessi e delle loro possibilità espressive. Il tutto nella consapevolezza che prima di tutto si sta “giocando”.
Giocando con le note
Nell’età dell’infanzia, la musica rappresenta uno dei tanti linguaggi usati dal bambino per comprendere ed esprimere emozioni ed esperienze. Nel nostro progetto educativo la musica, oltre ad essere un naturale accompagnamento di molte attività quotidiane, ha un tempo speciale.
L’attività musicale ha la finalità di condurre i più piccoli verso il primo approccio alla musica, utilizzando come elemento fondante il gioco.
La capacità uditiva viene sviluppata con l’intonazione dei canti: filastrocche, canzoncine, ( il cui testo si presta ad essere mimato), brani ritmici che i bambini possono accompagnare con strumenti Orff ( triangoli – legnetti – maracas – sonagli – piattini).
La pratica della musica nella Scuola dell’Infanzia sviluppa nei bambini la capacità di ascolto, la memoria, lo spirito di collaborazione nella realizzazione di un brano musicale in cui ogni bambino ha il ruolo e la sua identità.
– nella progettazione annuale sono inoltre inclusi spettacoli teatrali ed una / due uscite che sono pianificate come completamento delle situazioni di apprendimento proposte in classe.
Docenti scuola dell’infanzia
Nobile Federica - Docente Sez. A

Maria Teresa Mauro - Docente Sez. B

Cinzia Vozza - Asssitente Sez. A e B

Gabriella Casularo - Docente di Musica

Suor Shini Religione

Sara Biondini - Teatro
